Vai al contenuto
Assia Fiorillo

Cantautrice – Official Website

  • Bio
  • Photo Gallery
  • Live & Events
  • Press
  • Bio
  • Photo Gallery
  • Live & Events
  • Press
Assia Fiorillo

assia_fiorillo

Singer, Songwriter - Cantautrice.
“Cambia il vento” e “ANNA”👇🏻 Videoclip!

Un estratto de “La città vecchia” - Tributo a Un estratto de “La città vecchia” - Tributo a Fabrizio De Andrè con Cristiano Urbani 🎸e Andrea Pantaleone 🥁
📍@casettarossa 

#DeAndré #FabrizioDeAndré #TributoDeAndré #LaCittàVecchia #MusicaDalVivo #LiveMusic #Cantautorato #CristianoUrbani #AndreaPantaleone #chitarraelettrica #BatteriaLive #MusicaItaliana #CasettaRossa #RomaLive #EstateRomana #ConcertoRoma #MusicaCheRacconta
Questa sera dalle 21.00 ci sarà a @casettarossa l Questa sera dalle 21.00 ci sarà a @casettarossa l’ormai storico tributo a Fabrizio De Andrè (giunto alla sua XIX edizione), che quest’anno dedica la sua musica alla Palestina. Ci sarò anche io, accompagnata da Cristiano Urbani alla chitarra elettrica e Andrea Pantaleone alla batteria. “Siete comunque coinvolti”! Vi aspettiamo…
Un altro anno da insegnante è passato, è il mome Un altro anno da insegnante è passato, è il momento di raccogliere: #concerto di fine anno della scuola di musica @centromusicaletpa ♥️
E come direbbero le mie allieve… daje!!
Ecco la copertina che @luigivetrani ha immaginato Ecco la copertina che @luigivetrani ha immaginato per “Il topo e la montagna (ogni passo torna indietro)”. Il brano esce domani su tutte le piattaforme.

Lo presenteremo, per la @festadellamusica a Rebibbia, proprio mentre verrà pubblicato. La favola originale fu scritta da Gramsci dal carcere, e domani — per la prima volta — saranno proprio i detenuti ad ascoltarla dal vivo, in questa versione che ho riadattato e musicato.

Sì, lo so: nel momento delle “canzoni per l’estate” far uscire una ballad che somiglia a una ninnananna è una scelta controcorrente. Ma mi succede spesso di andare in direzione ostinata e contraria.

Da domani, ore 12, sarà disponibile ovunque. Se vi va, andate ad ascoltarla.

Il brano è stato prodotto da @direfarecambiare2030 in collaborazione con il Festival @oraequifestival 
Gli arrangiamenti sono di @pino.pecorelli 
Hanno suonato 
@matteopanzironiguitarist : chitarre 
@trappeo_mattone : Tastiere 
Pino Pecorelli: basso 
@michelesantoleri : batteria
Ci sono delle canzoni che, almeno nelle intenzioni Ci sono delle canzoni che, almeno nelle intenzioni, come in questo caso, possono essere lette a più livelli. La canzone che sto per raccontarvi non è ancora uscita ed è una favola. Una favola che Antonio Gramsci per primo ha messo su foglio perché arrivasse ai suoi figli mentre lui era in carcere. Racconta l’interconnessione tra tutti gli elementi della natura (umani compresi) e il male che l’uomo e la guerra possono fare alla terra. Io l’ho rielaborata e musicata per il festival @oraequifestival e successivamente abbiamo deciso, con l’associazione @direfarecambiare2030 , di pubblicarla. Intanto nei commenti trovate il racconto di Gramsci
E sabato 21 giugno uscirà su tutte le piattaforme “Il topo e la montagna (Ogni passo torna indietro)”
#musicista #musicisti #groove #cantautrice #cantau #musicista #musicisti #groove #cantautrice #cantautori #musicaitaliana #musicaindipendente #nuovamusica #songwriter #musicaoriginale #cantautorato #studiodiregistrazione #recordingstudio #studiolife #recording #produzionemusicale #mixing #studioflow #studiotime #musicproducer #musica #music #instamusic #musiclover #musiclife #musiccommunity #newmusic #musicislife #musicaddict #musicavibes
Al Premio Cambiare accadono sempre cose straordina Al Premio Cambiare accadono sempre cose straordinarie. Puoi scoprire realtà di inclusione e attivismo che non conoscevi, stupirti di ritrovare piccole oasi di bellezza in mezzo a tanto dolore, quello che ci viene raccontato tutti i giorni, trovare emozioni fortissime sul volto dei premiati e, talvolta, dei premiaNti, ascoltare le parole, sempre interessanti, dei bambini (“Noi siamo il futuro!”) e vedere tutto il loro orgoglio nel mostrare l’attestato di “Testimonial Antirazzista”. 
Non posso che essere felice ed onorata di aver fatto parte attivamente, con la mia musica, ed anche un po’ di parole stavolta, a questo evento che si rivela ogni anno più straordinario e necessario. 
Abbiamo presentato in anteprima il videoclip del mio brano “Dieci, Cento, Mille Rosa” (Ora online su yt), e sulle note di “Cambia il vento” ci ha incantati @iambryanramirez_official con una danza intensa ed emozionante. 
Grazie a @smile_vision per aver raccontato queste emozioni con dei fantastici scatti. 
@direfarecambiare2030 
Evviva il premio Cambiare!
È online il videoclip di Dieci, Cento, Mille Rosa È online il videoclip di Dieci, Cento, Mille Rosa
Andate a vederlo! (Link nelle storie in evidenza) 

℗ Dire Fare Cambiare ‪@direfarecambiarecds321‬ 

Partner e Sostenitori: Il progetto “Culture Against Racism - Donne che cambiano il mondo” è stato realizzato con il sostegno di @ufficio_antidiscriminazioni 
Il Video
(Da un’idea di Giulia Morello @officine_gm e Assia Fiorillo)
Riprese: Edoardo Enrique Bertuci
Montaggio: Edoardo Enrique Bertuci

Il Brano
Testo: Assia Fiorillo, Giulia Morello 
Musica: Assia Fiorillo
Arrangiamento: @pino.pecorelli 

Piano: @lizard_tirelli 
Chitarre: @matteopanzironiguitarist 
Basso: Pino Pecorelli
Batteria: @luca_libonati
Questo il terzo murales che abbiamo scelto di inse Questo il terzo murales che abbiamo scelto di inserire nel videoclip. È dell’artista @monika.pirone , si trova in via Calisto II e racconta la vicenda, accaduta nel 1992, dell’incendio dell’hotel Giotto. Nell’ hotel in quel momento si trovava un folto gruppo di migranti somali che non avevano un altro posto in cui andare… 
Un grazie speciale a lori_noonan06 e a #pinaccinostri Nostri r-Home

Il videoclip sarà presentato oggi pomeriggio al Premio Cambiare che si terrà in Campidoglio - Sala Della Protomoteca H.17.30
Il secondo murales che troverete nel videoclip è Il secondo murales che troverete nel videoclip è ancora di Phobos e racconta il viaggio dei minori migranti, sempre nel Parco dell’ex manicomio di Santa Maria della Pietà…

(Venerdì uscirà il 𝗩𝗶𝗱𝗲𝗼𝗰𝗹𝗶𝗽 di 𝗗𝗶𝗲𝗰𝗶, 𝗰𝗲𝗻𝘁𝗼, 𝗺𝗶𝗹𝗹𝗲 𝗥𝗼𝘀𝗮. Abbiamo deciso di girarlo andando a portare la canzone davanti a dei murales che raccontassero la discriminazione, la sofferenza, il viaggio di persone nate dalla parte sbagliata del mondo. Poi siamo andati anche in un posto dove la discriminazione è accaduta realmente. 

Il video sarà proiettato in anteprima giovedì 17 Aprile in Campidoglio, Sala della Protomoteca, al 𝗣𝗥𝗘𝗠𝗜𝗢 𝗖𝗔𝗠𝗕𝗜𝗔𝗥𝗘. Ingresso libero, ore 17.30

Un grazie speciale a Invisibile - Ex Muracci Nostri )
Venerdì uscirà il 𝗩𝗶𝗱𝗲𝗼𝗰𝗹𝗶𝗽 di 𝗗𝗶𝗲𝗰𝗶, 𝗰𝗲𝗻𝘁𝗼, 𝗺𝗶𝗹𝗹𝗲 𝗥𝗼𝘀𝗮. Abbiamo deciso di girarlo andando a portare la canzone davanti a dei murales che raccontassero la discriminazione, la sofferenza, il viaggio di persone nate dalla parte sbagliata del mondo. Poi siamo andati anche in un posto dove la discriminazione è accaduta realmente. 
Oggi un frammento del murales di Phobos, situato nel Parco dell’ex manicomio di Santa Maria della Pietà, il Pinocchio nero… 

Il video sarà proiettato in anteprima giovedì 17 Aprile in Campidoglio, Sala della Protomoteca, al 𝗣𝗥𝗘𝗠𝗜𝗢 𝗖𝗔𝗠𝗕𝗜𝗔𝗥𝗘. Ingresso libero, ore 17.30

Un grazie speciale a Invisibile - Ex Muracci Nostri
Alley Oop - Il Sole 24 Ore racconta “Cambia il v Alley Oop - Il Sole 24 Ore racconta “Cambia il vento” in un bellissimo articolo♥️ 🎶

Link nelle storie in evidenza!
Ci vediamo domani alle 16.30 in Campidoglio! Ci sa Ci vediamo domani alle 16.30 in Campidoglio! Ci sarà la presentazione del libro di @alessia_lavilla e @leandro_vanni “Metà giardino, metà galera”. Interverrò anche io con la mia musica 🎵… l’ingresso è libero, vi aspettiamo!
Viaggio di ritorno da #Napoli a #Roma… E che fa Viaggio di ritorno da #Napoli a #Roma… 
E che fai, non te la porti una bella #pizza salsiccia e friarielli fatta dalla mamma? E che bontà!😋
#neapolitanstateofmind 💙
Ci siamo! 
Dɪᴇᴄɪ, ᴄᴇɴᴛᴏ, ᴍɪʟʟᴇ Rᴏsᴀ è disponibile su tutte le piattaforme. 
In attesa di portarla nel live, e non vedo l’ora di liberarla in mezzo alla gente, aspetto le vostre impressioni e spero che vi piaccia!
E poi, la cosa bella della musica è che mette insieme sempre tante persone, che voglio ringraziare.
Grazie a @officine_gm per aver condiviso con me la scrittura del testo e a Dire Fare Cambiare per avermi scelta per far parte del bellissimo progetto sostenuto dall’ @ufficio_antidiscriminazioni Ufficio Antidiscriminazioni Razziali-Presidenza del Consiglio dei Ministri “Donne che cambiano il mondo”. Grazie al mio compagno di avventure musicali @matteopanzironiguitarist per ogni volta che non c’è nemmeno bisogno di parlare perché siamo sulla stessa lunghezza d’onda. 
Grazie a @pino.pecorelli che ha suonato il basso, ha curato l’arrangiamento e le registrazioni (♥️) ed ai suoi musicisti @lizard_tirelli al piano e @luca_libonati alla batteria 🔥
Grazie a @carloromanoart per lo shooting, da cui è venuta fuori la copertina del brano, e per la sua pazienza 🥰
𝔻𝕚𝕖𝕔𝕚, 𝕔𝕖𝕟𝕥𝕠, 𝕞𝕚𝕝𝕝𝕖 ℝ𝕠𝕤𝕒 
esce domani e sarò felice di sapere cosa ne pensate… 
Intanto qualche anticipazione,
Il testo e qualche scatto dallo shooting con @carloromanoart per la copertina del brano. 

🔴Dieci, cento, mille Rosa🔴
📝

Quando sono rimasta seduta 
Avevo il cuore gonfio d’orgoglio
Ero stanca di cedere il posto
E sapevo che in fondo era giusto 

Quando sono rimasta seduta 
Ero io ma eravamo noi tutti
E non era solo un istante 
Io pensavo a quei figli distanti 

In uno spazio lontano 
In un tempo futuro
Io speravo che mai più nessuno

Provasse il dolore dei lividi inflitti 
O nostalgia della terra che non rivedrà 
Paura di morire mentre manca il respiro
E l’indomita speranza che stavolta cambierà 

Quando sono rimasta seduta 
Conoscevo i miei diritti 
Meglio della legge bianca
Che era sempre più uguale di tutti

Io quel giorno non ho ceduto 
Io quel giorno ho disobbedito
Ma la storia fa giri strani e
A volte ti sfugge dalle mani e

In uno spazio lontano 
In un tempo futuro
Io speravo che mai più nessuno

Provasse il dolore dei lividi inflitti 
O nostalgia della terra che non rivedrà 
Paura di morire mentre manca il respiro
E l’indomita speranza che stavolta… 

Fin quando i confini saranno destini
Ed un passaporto sarà la felicità 
Io so che ci saranno dieci, cento, mille Rosa 
Saranno lì sedute fino a quando cambierà

#rosaparks #music #singersongwriter  #cantautrici  #cantautrice #cantautori #keepracismout #noracism
Venerdì 21 uscirà su tutte le piattaforme il mio Venerdì 21 uscirà su tutte le piattaforme il mio nuovo brano “Dieci, cento, mille Rosa”. 
Il testo, scritto con @officine_gm , è ispirato a #RosaParks e al suo celebre gesto di non alzarsi dal suo posto nell’autobus, rimanendo seduta di fronte alla prepotenza dei bianchi che le “ordinavano” di alzarsi e cedere il posto ad un bianco. La storia è famosa e facilmente reperibile online, quello che abbiamo provato a fare è stato mettere in relazione quella storia con la nostra, quella dei nostri giorni. E la storia non ha sempre una direzione lineare: sono fin troppe le volte in cui abbiamo temuto, pensato, realizzato di rivivere incubi superati. Dovremmo tenere bene a mente che siamo noi i custodi della nostra storia. Restiamo seduti. Restiamo vigili: è questo il messaggio di “Dieci, cento, mille Rosa”. 
Stay tuned 🎧☮️
“𝗖𝗮𝗺𝗯𝗶𝗮 𝗶𝗹 𝘃𝗲𝗻𝘁𝗼” 𝗲̀ 𝗼𝗻𝗹𝗶𝗻𝗲 𝘀𝘂 𝘁𝘂𝘁𝘁𝗲 𝗹𝗲 𝗽𝗶𝗮𝘁𝘁𝗮𝗳𝗼𝗿𝗺𝗲 

( 𝒍𝒊𝒏𝒌 in bio 𝒑𝒆𝒓 𝒍’𝒂𝒔𝒄𝒐𝒍𝒕𝒐)

Tutto è nato quando Giulia mi ha parlato della sua idea di scrivere una canzone che incoraggiasse le donne vittime di violenza a chiedere aiuto, il che purtroppo non è una cosa scontata ma fondamentale: ho sentito racconti di donne a cui il centro antiviolenza ha letteralmente salvato la vita. Così abbiamo contattato Differenza Donna e con loro abbiamo pianificato degli incontri con diverse donne che erano in uscita da quell’incubo. In quegli incontri ci sono stati momenti molto intensi in cui queste donne si sono raccontate, incontrate in certe identiche dinamiche, si sono consigliate, hanno riso, hanno pianto ed hanno cantato insieme… 
Per scrivere una canzone che affrontasse un tema del genere avevamo bisogno di verità e ognuna di quelle donne ce l’ha donata con grande generosità e grande senso di responsabilità. 
E se con questo pezzo avremo fatto riflettere anche solo una donna sul fare un passo importante, che potrebbe salvarle la vita, avremo fatto moltissimo. 
Grazie a Differenza Donna e alle magnifiche operatrici e a tutte le donne che ci hanno accompagnate nella scrittura e nel coro finale di Cambia Il vento. 
 
Il progetto è stato finanziato da Intesa Sanpaolo 

Testo: Assia Fiorillo, Giulia Morello
Musica: Assia Fiorillo
Arrangiamento: Pino Pecorelli 
Chitarre: @matteopanzironiguitarist 
Piano e tastiere: @lizard_tirelli 
Batteria e percussioni: @luca_libonati 

L’immagine in copertina è stata realizzata da @elisapacitti1898
Da domani sarà disponibile il mio ultimo brano “Cambia il vento” su tutte le piattaforme online!
Illustrazione di Elisa Pacitti.
P.s. Le novità non sono finite… e neppure le canzoni!

@direfarecambiare2030 , @differenzadonna , @officine_gm , @elisapacitti1898
Finalmente le cose maturate in questi mesi cominci Finalmente le cose maturate in questi mesi cominciano a prendere forma… a breve un po’ di musica nuova. Stay tuned!
Carica altro Segui su Instagram

Cantautrice – Official Website

Tutti i diritti riservati

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}